
Il 15 giugno appuntamento con l’ambulatorio specialistico
Appuntamento con la prevenzione al Centro Me.Di in programma il prossimo 15 giugno 2023
Il centro medico organizzerà, al costo di 50 euro, una mattinata dedicata alla prevenzione del tumore alla pelle derivante dall’esposizione solare con un ambulatorio dedicato.
La luce solare può generare danni seri a breve e a lungo termine. Il rischio è legato alle radiazioni UVB (Ultravioletti B) e UVA (Ultravioletti A).
L’azione dei raggi UVA è subdola, meno potente di quella degli UVB, ma capace di agire in profondità fino al derma. Il danno al DNA è indiretto ed è dovuto alla formazione di diverse specie radicaliche dell’ossigeno. I radicali liberi sono molecole instabili che, quando in eccesso, causano un processo noto come “stress ossidativo”, in grado di danneggiare anche il DNA ed altri componenti cellulari. I radicali liberi sono presenti nel nostro corpo
come prodotti del metabolismo corporeo e della respirazione cellulare, la loro azione nociva viene contrastata dagli antiossidanti. Ma fenomeni come infiammazioni, inquinamento ed esposizione ai raggi solari possono essere la causa di un’eccessiva produzione. La conseguenza di una dissennata esposizione al sole è una cicatrice biologica invisibile che non può essere sanata dal tempo perché tocca il DNA cellulare.
Consigli Utili
Il cancro della pelle è uno dei tipi più comuni di tumore, ma la buona notizia è che molti casi possono essere prevenuti. Ecco alcune semplici misure che possiamo adottare per proteggere la nostra pelle e ridurre il rischio di sviluppare questa malattia:
1️⃣ Indossa sempre la protezione solare: Utilizza una crema solare ad ampio spettro con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30. Ricordati di applicarla anche in giornate nuvolose o durante l’inverno.
2️⃣ Copriti bene: Indossa abiti protettivi come cappelli a tesa larga, occhiali da sole e vestiti a maniche lunghe quando sei esposto al sole per periodi prolungati.
3️⃣ Evita le ore di punta: Cerca di rimanere all’ombra tra le 10 del mattino e le 4 del pomeriggio, quando i raggi solari sono più forti.
4️⃣ Non dimenticare le zone dimenticate: Applica la crema solare su tutte le parti esposte del corpo, compresi viso, collo, orecchie, schiena delle mani e piedi.
5️⃣ Autoesame della pelle: Controlla regolarmente la tua pelle per individuare eventuali cambiamenti, come nuove macchie, nevi che crescono o modificano forma e lesioni che non guariscono. In caso di dubbi, rivolgiti a un dermatologo.
6️⃣ Evita le lampade abbronzanti: L’esposizione alle lampade abbronzanti aumenta il rischio di cancro della pelle. È meglio optare per una pelle sana e naturale!