
30 marzo 2019
Il concentrato piastrinico (plasma ricco di piastrine-PRP) per uso non trasfusionale è un componente del sangue utilizzato oramai da molti anni, con successo, come rigenerante di tessuti danneggiati, in particolare in chirurgia ortopedica, chirurgia maxillo-facciale e odontostomatologica, in oculistica e nella terapia delle ulcere cutanee croniche. Più recentemente l’uso del PRP è stato introdotto anche in chirurgia plastica e medicina estetica, in primo luogo per la ricostruzione di tessuti danneggiati (ad es. nella cura di cicatrici da ustione), ma anche per la biorivitalizzazione e il ringiovamento cutaneo, in trattamenti essenzialmente estetici.
Il corso rientra nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute 2019, riferimento evento ID 5333 -257110 edizione 1, ed eroga 5 crediti formativi. L’ottenimento dei crediti, ai sensi della normativa vigente, è vincolato all’effettiva partecipazione all’evento ed al raggiungimento di almeno il 75% delle risposte del test di verifica. Destinatari : Medico chirurgo ( Ematologia , Immunologia ed allergologia , Medicina trasfusionale, Medicina Interna, Oncologia, Chirurgia generale,Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Maxillo-facciale, Medicina d’urgenza, , Oftamologia, , Ortopedia e Traumatologia,Medicina dello Sport, , Medico Medicina Generale,) Odontoiatra, Ortottista / Assistente di oftalmologia, Biologo, TSLB, Infermiere.?