
Anche quest’anno il corso e` orientato alla descrizione e condivisione di Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali (PDTA) tra i relatori e i pediatri coinvolti nell’apprendimento, convinti che l’educazione continua in Medicina debba soprattutto soddisfare i concreti bisogni formativi delle attivita` professionali. Tale mission, di fatto, e` il frutto del coordinamento tra la Pediatria di Famiglia, gli ospedali e i centri di III livello regionali, alleanza nata per garantire un costante miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle attivita` sanitarie delle strutture di Pediatria regionali e per mantenere o migliorare gli standard assistenziali finora garantiti alla popolazione.
La partecipazione di centri di III livello quali l’AORN Santobono- Pausillipon, la Clinica Pediatrica dell’Universita` Federico Secondo e la Clinica Pediatrica dell’Universita` Luigi Vanvitelli di Napoli, dara` agli eventi e ai protocolli validati una valenza che travalichera` l’interesse localistico e assumera` un’importanza piu` diffusa per il coinvolgimento di strutture sanitarie provinciali e regionali.
Ogni sessione sara` tenuta da 2 relatori e la partecipazione di un pediatra per la scrittura del PDTA. Gli argomenti saranno introdotti da casi clinici che avvieranno le relazioni sullo stato dell’arte e le novita` in letteratura; infine saranno proposti i protocolli diagnostico-terapeutici da condividere e validare con i partecipanti. Secondo una formula gia` collaudata, i lavori cominceranno alle ore 19:00, in genere il secondo mercoledi` di ogni mese, e coinvolgeranno fino a un max di 150 pediatri.
Scarica il pdf per visionare il calendario 2018