Allergie di Primavera. Il calendario dei pollini

Allergie di Primavera. Il calendario dei pollini

Il significato della parola allergia è “reazione alterata”: una risposta inappropriata dei meccanismi di difesa dell’organismo a sostanze generalmente inoffensive, normalmente presenti nell’ambiente, gli allergeni. Nel caso dell’allergia primaverile, gli allergeni responsabili sono tipicamente i pollini, rilasciati da diversi tipi di piante che fioriscono in primavera. Le allergie ai pollini primaverili comprendono l’allergia alle graminacee, alle betullacee e simili.

Nel nostro Paese ci sono differenze geografiche significative che incidono sui calendari pollinici.
La concentrazione del polline nell’aria dipende, infatti, da molteplici fattori:

  • la temperatura dell’aria e del terreno
  • l’irradiazione solare
  • l’altitudine
  • l’umidità relativa
  • la presenza di altre specie vegetali concorrenti con quelle che producono i pollini
  • l’intervento umano, per esempio con potature, rimboschimenti ecc.

Per aiutare gli allergici, l’AAITO (Associazione allergologi e immunologi territoriali ed ospedalieri), tramite la propria sezione interna di Aerobiologia, ecologia e prevenzione ambientale, gestisce una rete italiana di monitoraggio atmosferico dei pollini e fornisce un bollettino dei pollini aggiornato relativo alla propria area di interesse.

Chi soffre di allergia dovrebbe seguire una terapia adeguata alla propria condizione. Vi sono quattro tipi di soluzione, in base al tipo di allergia e al soggetto che ne soffre:

  • Antistaminici e antiallergici topici: si trovano in forma di spray o collirio e sono utili per alleviare le riniti e le congiuntiviti allergiche stagionali.
  • Corticosteroni per uso topico: anch’essi adatti al trattamento di riniti che compaiono stagionalmente.
  • Antistaminici orali: da assumere per alleviare sintomi allergici come prurito e riniti e congiuntiviti allergiche con manifestazioni quali rinorrea, prurito nasale o oculare, starnuti e lacrimazione.
  • Immunoterapia specifica: è il cosiddetto “vaccino” per le allergie, la terapia elettiva più importante poiché l’unica in grado di interferire con i meccanismi immunologici alla base dell’allergia.

In ottemperanza alle nuove misure riferite al decreto regionale 599/2022 e successivo 515 che assegna nuovi tetti di spesa alle strutture sanitarie accreditate, si informa i gentili utenti che le prestazioni eccedenti dovranno essere erogate in regime privato.

Condividi su:

Contattaci

Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul Centro o sui servizi offerti.